Qui ha la possibilità di confrontare la differenza dei costi per ognuna delle sette varianti. Inserisca nei campi corrispondenti i parametri richiesti, vale a dire l’ammontare della sua ipoteca, il periodo desiderato e il margine della banca. In questo modo può verificare a quanto sarebbe ammontato in passato il suo tasso d’interesse in base alle differenti varianti.
Quale tasso è risultato più basso?
Dati di base:
Ammontare dell’ipoteca: 500'000 CHF,
Periodo: 2015-2025,
Margine Libor: 1.00%,
Margine Saron: 1.00%
|
||||
---|---|---|---|---|
∅ Tasso d’interesse Libor a 3 mesi p.a. 2) |
∅ Tasso d’interesse Saron p.a. Compound 3) |
Libor più vantaggioso 4) |
Saron Compound più vantaggioso 4) |
|
Variante 0 (variante di base) |
0.000 % | 0.000 % | ||
Variante 1 (pagamento differito) |
0.000 % | 0.000 % | ||
Variante 2 (periodo di blocco) |
0.000 % | 0.000 % | ||
Variante 3 (periodo di osservazione parzialmente avanzato) |
0.000 % | 0.000 % | ||
Variante 4 (periodo di osservazione avanzato) |
0.000 % | 0.000 % | ||
Variante 5 (periodo d’osservazione breve) |
0.000 % | 0.000 % | ||
Variante 6 (pagamento parziale) |
0.000 % | 0.000 % | ||
1) Il margine della banca dipende dalla solvibilità del titolare dell’ipoteca e dalla concorrenza. Oscilla di norma tra lo 0,8 e l’1,5 percento. 2) Libor a 3 mesi incl. margine della banca. Qualora il Libor risulti negativo, si considera come tasso di riferimento 0%. 3) Saron Compound incl. margine della banca. Qualora il Saron Compound risulti negativo, si considera come tasso di riferimento 0%. 4) Se la barra si posiziona a sinistra, per tutto il periodo è risultato più vantaggioso il Libor; se invece la barra si posiziona a destra, per tutto il periodo è risultato più vantaggioso il Saron Compound. Le barre non sono rappresentate in scala lineare. |